Descrizione
Famiglia: Bergamotti – Citrus Bergamia
Nome botanico in latino: C. bergamia
Disponibile mezzo fusto o cespuglio
Vaso di diametro 20 o 22 cm
€ 35,00 – € 50,00
Troviamo il bergamotto raffigurato nei dipinti del Bimbi alla fine del XVII sec., citato con il nome di ‘Pera bergamotta, razza d’Arancio’.
La sua posizione botanica è incerta; secondo il botanico Chapot (1962) potrebbe essere un ibrido naturale tra l’arancio amaro e la limetta acida e sarebbe comparso in Calabria fra il XIV e il XVI secolo. Per altri Autori il bergamotto è un ibrido naturale tra arancio amaro e limone, mentre per altri ancora si è originato da una mutazione dell’arancio amaro.
Lo sviluppo del bergamotto è legato all’invenzione in Germania dell’ ’Acqua di Colonia’ da parte dell’italiano Giovanni Paolo Feminis, che la brevettò nel 1700 circa, utilizzando come essenza base del profumo, l’olio presente nella buccia del bergamotto.
Oggi in Italia questa specie è coltivata soltanto in Calabria.
È una pianta di medio vigore con foglie grandi, appuntite, piccioli provvisti di strette ali. Fiorisce solo in primavera ed ha fiori bianchi. I frutti sono di media grandezza, rotondeggianti e piriformi, con residuo stilare. La buccia, di colore giallo, è ricca di oli essenziali con un aroma molto spiccato e caratteristico. Polpa di colore giallo-verdastro, amarognola e molto acida.
Le cultivar più diffuse sono la “Femminello”, la “Castagnaro” e la “Fantastico”.
Famiglia: Bergamotti – Citrus Bergamia
Nome botanico in latino: C. bergamia
Disponibile mezzo fusto o cespuglio
Vaso di diametro 20 o 22 cm
Via del Tiro a segno 55
Castellare di Pescia (PT), Italy
info@oscartintori.it
+39.0572.429191
Via del Tiro a Segno, 55
Castellare di Pescia (PT) Italy
info@giardinodegliagrumi.it
Tel +39 0572 429191
Questo Sito Utilizza I Cookies. Continuandone la consultazione si acconsente al loro utilizzo. Grazie.
OKLeggi la Policy
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.